
Presentazione del libro:”Villa Olmo, guida al parco e all’orto botanico”
Giovedì 21 marzo, ore 18, Istituto Carducci - Como, viale Cavallotti 7, NodoLibri presenta il volume Villa Olmo, Guida al parco e all’orto botanico. Con l’autore, Angelo Dal Sasso, dialogano Marco Leoni e Fabio Cani. Sarà una conversazione tra l’architetto...
CityBrand&Tourism Landscape Award Exhibition, Myplant&Garden, 20 febbraio 2019, Rho Fiera.
Nell'ambito dell'iniziativa CityBrand&Tourism Landscape" promossa dalla rivista Topscape nel contesto della manifestazione fieristica Myplant&Garden 2019, Angelo Dal Sasso presenta il progetto del restauro del parco e del nuovo orto botanico di Villa Olmo sul...
Il progetto del Parco di Villa Olmo su Topscape-Paysage
Il progetto del Parco di Villa Olmo è stato pubblicato sul numero 34/2018 della rivista Topscape - Paysage. L'articolo, scritto da Angelo Dal Sasso, mette in evidenza le peculiarità dell'intervento con particolare attenzione alla continuità storica
Azalee bianche
Prima fioritura di azalee bianche sulla collina dell'Orto Botanico. Seguiranno a giorni ulteriori fioriture nelle tonalità del rosa. Dalla sommità della collina è possibile avere una vista complessiva del "Settore A" del nuovo Orto Botanico dedicato agli elementi...
Fioritura delle magnolie
Ecco le prime fioriture nell'Orto Botanico di Villa Olmo. Nel settore dedicato agli elementi costitutivi del parco romantico lariano, sbocciano i primi fiori di magnolia.
Nuova posizione per le statue del parterre
Due statue nel settore settentrionale del parterre sono state riposizionate in modo da corrispondere al nuovo disegno delle aiuole. Flora, bianca e immobile, indifferente alle condizioni atmosferiche, con la sua cornucopia colma di frutta, fasciata con insolite bande...
Parterre pronto per l’apertura
Tutti gli spazi a lago, antistanti Villa Olmo, sono pronti per l'apertura primaverile. I lavori per la costruzione del nuovo Orto Botanico sono in fase di completamento. Gli ultimi interventi di messa a dimora delle piantumazioni saranno realizzati quando lo...
Gelsi e ambienti rurali delle ville lariane
Sono pronti per essere messi a dimora quattro grandi gelsi capitozzati, tipici delle campagne sette-ottocentesche lombarde. Nel settore del nuovo orto botanico destinato alle coltivazioni delle aree agricole che costituivano, con i parchi di villa, un unico ampio...
Recinzioni o regole?
Il progetto di riqualificazione del parco di Villa Olmo e del nuovo Orto Botanico ha eliminato le brutte divisioni interne che ne penalizzavano la fruibilità e la qualità visiva. Il progetto approvato prevede, nel caso in cui venissero definite delle aree a pagamento,...
Il parco restaurato di Villa Olmo richiede un utilizzo diverso da quello precedente
Il Parco si Villa Olmo è stato utilizzato per decenni come un semplice spazio verde urbano, una sorta di grande giardino pubblico dove far correre i cani in libertà, da attraversare in bicicletta e da calpestare in lungo e in largo senza alcuna regola. Negli ultimi...
Torba e rododendri
Terreni calcarei emendati con torba per ospitare la collezione di rododendri antichi. La parte estrema dell'orto botanico, al confine con il Parco del Grumello, è destinata al tema "dalla natura al parco". La raccolta di cinque specie di rododendri, presenza tipica...
Terrazzamenti agricoli rinnovati: dall’ambiente rurale al parco
I paesaggi agrari, come gli antichi insediamenti, sono il complemento dei giardini che ad essi sono legati per continuità o per contrasto, in un costante confronto percettivo. In questo settore del nuovo Orto Botanico di Villa Olmo, sono previste raccolte di fichi...
Orti Botanici in Europa
Il progetto del Parco e dell’Orto Botanico di Villa Olmo, per quanto riguarda la definizione degli obbiettivi, della struttura organizzativa, degli aspetti economici e del modello di gestione, fa riferimento a tipologie e modelli già realizzati in Europa e nel mondo:...
Luce notturna e parco all’inglese
E' in fase di messa a punto finale l'illuminazione notturna del parco e dell'orto botanico. Gli elementi architettonici, presenti all'interno del parco storico sono stati evidenziati con una luminosità discreta in modo da dialogare col buio e con le penombre, col...
A passeggio attorno alla fontana neo-barocca
Con la stesa del ghiaietto attorno alla fontana neo-barocca dell'Olofredi, si completa la riqualificazione degli spazi calpestatili nel parterre antistante la villa. Le forme sinuose della fontana, enfatizzate dalla doppia cornice in ciottoli bianchi e neri, sono ora...
Quale gestione per l’Orto Botanico?
Il nuovo Orto Botanico di Villa Olmo nasce come istituzione culturale aperta al pubblico che ha come obbiettivi: coltivare, mostrare, ricercare, raccogliere, acquisire, conservare e studiare collezioni vegetali legate alla tradizione del paesaggio lariano naturale,...
Riaperti gli spazi interni della grotta di Villa Olmo
La grotta del parco all’inglese di Villa Olmo, progettata dal paesaggista Luigi Sada nel 1829, è stata riaperta e ripulita dalla grande quantità di materiale, depositato negli ultimi cinquant’anni, che la rendeva inaccessibile e ne celava gli...
Iniziato il restauro della grotta di Villa Olmo
Prime operazioni di pulizia sull’architettura in graniglia e conglomerato cementizio. Rimosse le cancellate in ferro che ostruivano l’accesso. Le aperture originarie “occhieggiano” dal fitto del boschetto di tassi restituendo l’originaria...
Completata la collezione di spiree
E’ stata ultimata la piantumazione dell’area dedicata alle spiree nel Settore “A" dell’Orto Botanico destinato agli “ elementi del parco romantico”; tra le altre sono state messe a dimora: Spiraea thunbergii, Spiraea x Van Houttei, Spiraea x biliardii, Spiraea x...
L’evoluzione del nuovo tappeto erboso a lago
Due mesi di riprese delle videocamere di cantiere documentano la trasformazione del parterre e del giardino all’inglese, dopo il completo rifacimento dei prati e del sistema di drenaggio. Nuove aiuole tra la fontana neo-barocca e la grande darsena...
Nuovo ponte pedonale sulla Roggia Valeria
Realizzato il nuovo ponte pedonale sulla Roggia Valeria, nel parco di Villa Olmo, ubicato sull’asse visivo tra il parco all’inglese e le serre dell'Alemagna costruite dai Visconti alla fine dell’800.
Piantumazioni parco all’inglese
Proseguono le piantumazioni nelle aree restaurate del parco all’inglese di Villa Olmo. Nell’immagine Hosta e Convallaria nel “corridoio degli ilex”.
Visita guidata AIAPP Lombardia
Il 14 ottobre 2017 una delegazione di soci dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio - Lombardia, è stata accompagnata in una visita guidata al cantiere del parco di Villa Olmo dove, da qualche settimana hanno cominciato ad essere messe a dimora le nuove...
Orticolario 2017
Stand della San Benedetto Group, azienda di Peschiera del Garda che sta realizzando il nuovo orto botanico ed il restauro del Parco di Villa Olmo.
Cantiere aperto per le visite guidate
[video width="720" height="480" mp4="https://www.studiopandakovic.com/wp-content/uploads/2018/03/VILLA-OLMO-TERRAZZA-PANORAMICA-DAL-PONTE-DELLA-CONOSCENZA.mp4"...
Partiti i lavori per il Parco di Villa Olmo
La fontana dell’Olofredi, liberata dal perimetro di siepe e dall’aiuola che la conteneva, comunica nuovamente la monumentalità neo-barocca originaria.
Presentazione del progetto del parco di Villa Olmo
Presentato ufficialmente il progetto di riqualificazione del Parco Storico e del Nuovo Orto Botanico di Villa Olmo.