
Cinque proposte per la Colma di Sormano
Giovedì 7 febbraio 2019, presso la sede della Comunità Montana Triangolo Lariano, verranno presentati i progetti sviluppati al "Master in progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio", nell'ambito del modulo didattico di analisi e progettazione...

Ercole e i giardini a Venaria Reale
Dal 13 settembre 2018 al 10 marzo 2019, a Venaria Reale, viene analizzata la figura dell’eroe mitologico greco, attraverso una selezione di oltre 70 opere, tra ritrovamenti archeologici, gioielli, opere d’arte applicata, dipinti e sculture, dall’antichità classica al...

XII Master Minoprio-Politecnico
Il tema dell'esercitazione di analisi e progettazione paesaggistica di quest'anno è la riorganizzazione dell'area della Colma di Sormano per migliorarne le possibilità di fruizione da parte dei visitatori e per riqualificarne gli aspetti naturali ed i segni...

Giardini d’agrumi a Gragnano sul Lago di Garda
"L'associazione di promozione sociale Terre&Sapori d'alto Garda organizza anche questo anno, con la collaborazione del Comune di Gargnano e della Parrocchia di San Martino di Gargnano, la quarta edizione di Giardini d’Agrumi il 14 e 15 aprile 2018, manifestazione...

Il giardino della Sport Therapy
Myplant & Garden e Fondazione Minoprio indicono un concorso creativo al fine di valorizzare opere di progettisti e operatori che lavorano nel settore della progettazione, realizzazione e conservazione dei giardini e del paesaggio. L’area oggetto del concorso è...

A febbraio 2018 parte il 12° Master in progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio
Il Master universitario di primo livello avrà sede presso la Scuola di Minoprio e si occuperà di paesaggi culturali, spazi pubblici urbani, sistemi paesaggistici territoriali; l’obbiettivo è formare persone capaci di essere operative e autonome nel mondo...

Concorso per la Scuola Agraria Cantonale di Mezzana (CH)
La giuria del Concorso d’architettura a due fasi per la progettazione del restauro di Villa Cristina, della ristrutturazione e ampliamento della Cantina del vino, e della sistemazione paesaggistica degli Spazi esterni ha concluso i suoi lavori il 28...

Concorso:”I giardini di Myplant&Garden”, seconda edizione, anno 2017
Si è riunita, lunedì 16 gennaio 2017, la Commissione esaminatrice del Concorso “Giardini di Myplant & Garden” che quest’anno prevedeva la progettazione di spazi per la sosta all’aperto, recinti per animali domestici e orti didattici nell’ambito delle attività di...
Presentazione del libro:”Villa Olmo, guida al parco e all’orto botanico”
Giovedì 21 marzo, ore 18, Istituto Carducci - Como, viale Cavallotti 7, NodoLibri presenta il volume Villa Olmo, Guida al parco e all’orto botanico. Con l’autore, Angelo Dal Sasso, dialogano Marco Leoni e Fabio Cani. Sarà una conversazione tra l’architetto...
CityBrand&Tourism Landscape Award Exhibition, Myplant&Garden, 20 febbraio 2019, Rho Fiera.
Nell'ambito dell'iniziativa CityBrand&Tourism Landscape" promossa dalla rivista Topscape nel contesto della manifestazione fieristica Myplant&Garden 2019, Angelo Dal Sasso presenta il progetto del restauro del parco e del nuovo orto botanico di Villa Olmo sul...
Centro Parco Spina Verde
Dopo decenni di abbandono ed incuria, la casermetta della Ex-Polverirera di Albate è stata ristrutturata per ospitare il nuovo Centro Parco del Parco Regionale Lombardo Spina Verde di Como. Nel complesso edilizio sono ospitati un bar-tavola calda, un'aula...
Il progetto del Parco di Villa Olmo su Topscape-Paysage
Il progetto del Parco di Villa Olmo è stato pubblicato sul numero 34/2018 della rivista Topscape - Paysage. L'articolo, scritto da Angelo Dal Sasso, mette in evidenza le peculiarità dell'intervento con particolare attenzione alla continuità storica
Azalee bianche
Prima fioritura di azalee bianche sulla collina dell'Orto Botanico. Seguiranno a giorni ulteriori fioriture nelle tonalità del rosa. Dalla sommità della collina è possibile avere una vista complessiva del "Settore A" del nuovo Orto Botanico dedicato agli elementi...
Fioritura delle magnolie
Ecco le prime fioriture nell'Orto Botanico di Villa Olmo. Nel settore dedicato agli elementi costitutivi del parco romantico lariano, sbocciano i primi fiori di magnolia.
Nuova posizione per le statue del parterre
Due statue nel settore settentrionale del parterre sono state riposizionate in modo da corrispondere al nuovo disegno delle aiuole. Flora, bianca e immobile, indifferente alle condizioni atmosferiche, con la sua cornucopia colma di frutta, fasciata con insolite bande...
Parterre pronto per l’apertura
Tutti gli spazi a lago, antistanti Villa Olmo, sono pronti per l'apertura primaverile. I lavori per la costruzione del nuovo Orto Botanico sono in fase di completamento. Gli ultimi interventi di messa a dimora delle piantumazioni saranno realizzati quando lo...
Gelsi e ambienti rurali delle ville lariane
Sono pronti per essere messi a dimora quattro grandi gelsi capitozzati, tipici delle campagne sette-ottocentesche lombarde. Nel settore del nuovo orto botanico destinato alle coltivazioni delle aree agricole che costituivano, con i parchi di villa, un unico ampio...
Recinzioni o regole?
Il progetto di riqualificazione del parco di Villa Olmo e del nuovo Orto Botanico ha eliminato le brutte divisioni interne che ne penalizzavano la fruibilità e la qualità visiva. Il progetto approvato prevede, nel caso in cui venissero definite delle aree a pagamento,...